Arredi per gatti da comprare per una casa cat friendly
Sctitto da FELIWAY, pubblicato il 10 maggio 2023
Il territorio è molto importante per i gatti, così come per te è fondamentale il tuo ambiente domestico! Con le tendenze odierne riguardanti le stanze open-space e l'arredamento minimalista, può sembrare una sfida arredare gli spazi in modo ideale e allo stesso tempo rispettare l’istinto naturale che ii gatti hanno di arrampicarsi e nascondersi. Ma non è detto che sia così difficile!
Con un'attenta pianificazione, potrai dare alla tua casa uno stile moderno, ma con un "tocco" felino per renderla a misura di gatto.
Le cose da ricordare per avere una casa cat friendly
- L'ambiente domestico influisce molto sul benessere del micio. Tieni d'occhio i sintomi dell'ansia e prendi provvedimenti per aiutare il tuo batuffolo a rilassarsi. L'uso di FELIWAY Optimum aiuta il tuo compagno felino a ritrovare una maggiore serenità e a sentirsi sicuro in casa.
- Progetta gli angoli in cui disporrai gli arredi per gatti tenendo conto del fatto che agli amici a quattro zampe piace avere la possibilità di scegliere. Assicurati che il tuo micio abbia diversi punti alti su cui arrampicarsi e luoghi accoglienti per i suoi pisolini. Inoltre, ricorda che ama nascondersi, giocare, grattare ed esplorare.
- Ricorda che i gatti non amano che il cibo o le bevande siano vicini alla lettiera, quindi è essenziale che le ciotole siano collocate in luoghi separati e tranquilli.
- Assicurati che sia sempre al sicuro: fai attenzione agli elettrodomestici, alle piante o al rischio che rimanga chiuso da qualche parte.
Arredi per gatti: idee per una casa con stile
È importante sapere che non dovrai spendere molto. Realizzare i propri arredi per gatti o ristrutturare quelli esistenti non significa necessariamente sborsare una fortuna.
- Dipingi i tuoi mobili per gatto in modo che si adattino alla combinazione di colori della stanza - assicurati che la vernice sia asciutta prima che il micio li provi!
- Allo stesso modo, crea delle fodere per la cuccia che si abbinino a quelle del divano.
- Ricava un'amaca alla base del tavolino da caffè, in modo che il gatto possa accoccolarsi lì mentre tu ti godi le tue pause in tutta tranquillità!
- Appendi alla parete delle librerie moderne con un motivo a gradini, in modo che possa arrampicarsi o usarle come passerella.
- Prendi delle foto carine del tuo batuffolo e inseriscile in cornici infrangibili per decorare le tue mensole. Ricorda che gli incidenti possono sempre capitare!
- Colloca alcune piante cat friendly sugli scaffali e in giro per la stanza. Ricorda che avere delle piante in casa è utile anche per il nostro benessere!
- Se le ciotoline si trovano nella stessa stanza, posizionale dietro una sedia se non vuoi che siano visibili. Se non vuoi tenere il cibo del tuo micio nella zona giorno, potresti considerare l'acquisto di un distributore automatico di cibo da programmare in base agli orari dei suoi pasti.
- Allo stesso modo, la lettiera può essere nascosta dietro una sedia o un divano, ma tieni a mente che non deve essere situata vicino al cibo.
- L'acqua che scorre è rilassante e, dato che i gatti amano bere dall'acqua corrente, perché non regalargli una fontanella?
- I tiragraffi sono essenziali per aiutare il gatto a sgranchirsi dopo un pisolino, mantenere le unghie sane e proteggere i mobili. Un tiragraffi ben posizionato può anche essere abbellito con una pianta cat friendly, ma assicurati che questa sia ben fissata e non possa essere rovesciata da un'eccessiva esuberanza! Alcune aziende hanno creato modelli di tiragraffi che si estendono dal pavimento al soffitto e che permettono al micio di arrampicarsi fino ai buchi più alti del cilindro.
- Un rifugio o una torre per gatti - si tratta di una combinazione di scaffali con piattaforme o cuccette su diversi livelli che possono facilmente assumere le sembianze di un "mobile".
- Non dimenticare che il trasportino è un elemento d'arredo perfetto che tutte le famiglie con gatti dovrebbero avere. Non deve essere usato solo per portare il micio dal veterinario; può essere usato anche come cuccia, come nascondiglio o, se ne hai uno con l'apertura dall'alto e laterale, può essere posizionato vicino a uno scaffale in modo che il gatto possa accedervi da tutte le angolazioni.
Considera lo spazio a disposizione e il numero di gatti con cui condividerai la tua casa: ricorda che ogni gatto ama avere accesso alle proprie risorse, quindi pianifica lo spazio in modo da soddisfare le esigenze di tutti loro.
È bene tenere presente anche l'età del micio: i gattini amano esplorare, nascondersi, saltare e arrampicarsi, ma se hai un gatto anziano, le sue esigenze potrebbero essere meno frenetiche e potresti aver bisogno di più rampe a basso livello o di gradini più piccoli per facilitare il suo accesso alle risorse.
Siamo curiosi di vedere gli arredi per gatti preferiti dai vostri mici! Inviateci le vostre foto di torri per gatti homemade, angolini confortevoli o dei mobili cat friendly più stilosi con i quali avete arricchito la vostra casa!