Lockdown: Una ricerca di Feliway svela come si sono sentiti i gatti!
Sctitto da FELIWAY, pubblicato il 10 giugno 2020
Oggetto della a ricerca è stato l’impatto del lockdown sui nostri amici felini e ha rivelato che il 20% dei proprietari ha notato segni di stress nel proprio pet, principalmente a causa degli inevitabili cambiamenti della routine familiare. Un terzo dei proprietari ha notato diversi cambiamenti nel comportamento del loro gatto, come essere più affettuoso, più presente o un maggiore miagolio. 27% degli intervistati ha usato FELIWAY durante questo difficile periodo e il 70% sostiene che FELIWAY abbia davvero aiutato il proprio amico a 4 zampe.
Fra coloro che hanno riscontrato un cambiamento nella relazione con il proprio animale, il 93% sostiene che ci sia stato un miglioramento del rapporto. Non a caso l’82% dichiara di aver passato molto più tempo con il gatto in questo periodo di contenimento.

35% degli intervistati crede inoltre che la fine del lockdown rappresenti un ulteriore stress per il proprio amico e il 42% utilizzerà ancora i prodotti della gamma FELIWAY per aiutarlo durante questa fase, mentre il 26% risolverà dedicandosi maggiormente al gioco
Cambiamenti durante il lockdown

La maggior parte dei proprietari di gatto (63%) ha reputato che il lockdown non abbia avuto un impatto negativo sul proprio animale, il 20% invece ha trovato che sia stato un evento molto stressante per il felino di casa.

Per questi proprietari, il cambiamento nel comportamento del gatto è dovuto principalmente al cambio di routine degli abitanti della casa (74%) o al loro cambio di routine (51%). Altri fattori causanti stress nel gatto sono: lo stress del proprietario che veniva trasferito sul pet e la presenza di tutta la famiglia, per tutto il giorno all'interno della casa.
Più ricerca di affetto durante il lockdown

Comprensibilmente, il cambiamento più frequentemente riportato è legato al tempo passato insieme al proprio gatto con il 52% dei proprietari che dichiara che il proprio micio ha passato più tempo con la famiglia dimostrandosi più affettuoso.
Altri segnali sono una maggiore ricerca di attenzione e un maggior miagolio da parte del gatto, il 15% dei felini domestici ha mangiato di più (una percentuale decisamente inferiore a quella dei loro umani!). Non sono mancati anche segnali di stress ben noti come la pipì al di fuori della lettiera, il nascondersi, le graffiature indesiderate e la toeletta eccessiva.
Supporto durante il lockdown
Quando è cominciato il lockdown (sembra molto lontano adesso!) c’era molta incertezza e nessuno sapeva come comportarsi. Non è una sorpresa che molti proprietari abbiano trovato questo periodo stressante per i propri amici pelosi. I messaggi confortanti di FELIWAY sono stati scelti come supporto in questa situazione dal 27% dei proprietari, la maggior parte li ha utilizzati per oltre 1 mese e il 71% ha riscontrato un reale aiuto da parte di FELIWAY durante il periodo di utilizzo.

Per confortare i propri pelosetti, oltre all'utilizzo dei feromoni, i proprietari hanno giocato di più con il proprio gatto e comprato nuovi giochi per divertirsi insieme. Altri hanno permesso maggiore accesso all'esterno al gatto o fornito maggiori luoghi per nascondersi e riposarsi.
La metà degli intervistati ha visto cambiare la propria relazione con il gatto/i di casa e la maggior parte di essi l’ha trovata migliorata. Il lockdown ci ha infatti fornito l’occasione per passare maggior tempo insieme (82%).

Preparazione per la fine del lockdown

Il 35% dei proprietari vede la fine del lockdown come un ulteriore fattore di stress per il proprio amico a 4 zampe.
Anche se i gatti amano avere i loro spazi e la loro routine e la fine del lockdown permetterà loro di tornare alla vecchia, piacevole vita, questa rappresenterà comunque un cambiamento e, come ben sappiamo, i nostri amici pelosetti non amano i cambiamenti.
Per prepararsi al meglio, gli intervistati hanno comunicato che continueranno (o inizieranno) a utilizzare FELIWAY (42%), giocheranno di più con il gatto (26%) o cercheranno di passare più tempo in casa (15%).

La scelta di inserire un nuovo compagno di gioco per non lasciare il proprio micio da solo deve essere ben valutata, magari insieme ad un Veterinario Comportamentalista, per far si che l’introduzione sia fonte di gioia, e non di stress, per il nostro pelosetto
Conclusioni
Questa importante indagine ha evidenziato i cambiamenti avvenuti durante il periodo di lockdown nella vita dei nostri gatti e le possibili complicazioni nel tornare alla vita “normale”, ma anche un sorprendente dato di come in un periodo di difficoltà, il nostro rapporto con il nostro migliore amico possa diventare ancora più profondo e speciale.
Facciamo tesoro di questa esperienza per i tempi a venire, dedicando più tempo possibile al nostro migliore amico, viziandolo sempre con qualche nuovo giochino o attenzione e supportandolo sempre grazie ai messaggi di benessere rilasciati da Feliway.