Come preparare i gatti per la fine del lockdown?
Sctitto da FELIWAY, pubblicato il 13 maggio 2020
La vita chiusi in casa ha comportato la gestione di molte nuove sfide con pochissima preparazione su come affrontarle.
Il cambiamento, per sua natura, può essere stressante, specialmente quando è fuori dal nostro controllo e questo vale sia per noi che per i nostri gatti.
Elizabeth Waring dell’International Cat Care ci ha dato alcuni consigli per aiutare i nostri gatti ad affrontare tutti i cambiamenti ai quali stiamo andando incontro.
Scopri i consigli!
I cambiamenti nella routine sono spesso stressanti per i gatti
In primo luogo, è importante riconoscere quei cambiamenti nella loro routine causati dalla nostra maggiore presenza in casa che possono causare stress ai gatti. I gatti sono spesso molto sottili nel mostrare segni di stress, i comportamenti che possono indicare che non stanno affrontando una situazione in modo sereno includono: nascondersi, passare più tempo fuori (se hanno accesso), rifiutare l’interazione con te, aumento della vocalizzazione, schiacciare le mani o attaccarti quando tenti di interagire e qualsiasi altro cambiamento nel mangiare, nella toeletta o nel gioco. Se noti cambiamenti nelle abitudini del tuo gatto, può anche essere un indicatore del dolore o di altre condizioni mediche, che possono essere causate o esacerbate dallo stress, è importante parlare sempre con il veterinario se sei preoccupato.
I gatti sono tutti diversi e il modo in cui viene affrontato il cambiamento dipende dal gatto stesso. Mentre alcuni gatti hanno difficoltà ad adattarsi, altri semplicemente si adeguano. Potresti piacevolmente scoprire che il tuo gatto apprezza averti a casa dal fatto che cerca più attenzioni da te. Distrarsi dal lavoro e cedere alle richieste di interazione può essere facile, bisogna insegnare subito al gatto che certe azioni impediranno ricompense positive come storie, giochi o persino cibo.
Suggerimenti per aiutare il gatto a reagire
Non importa come il nostro gatto abbia reagito ai cambiamenti che il lockdown ha portato, dobbiamo in ogni caso supportarlo per tutta la durata di questa fase e prepararlo ai futuri cambiamenti, quando torneremo alla nostra routine quotidiana. Di seguito importanti consigli su come aiutare il gatto ad affrontare i cambiamenti in questo periodo difficile.
1. Fornisci al tuo gatto molti posti sicuri dove nascondersi e rifugiarsi in alto.
Di fronte allo stress, i gatti spesso scelgono di ritirarsi e nascondersi in aree che considerano sicure e protette. Spesso queste aree si trovano in posizioni sopraelevate in cui il gatto può osservare qualsiasi cosa consideri minacciosa da un luogo sicuro, ad esempio bambini o altri animali domestici in casa. Offrendo una varietà e una scelta di aree di riposo in diverse zone della casa, sia in alto che a livello del suolo, il gatto può scegliere dove sentirsi più a suo agio. Se hai più di un gatto, assicurarti che ognuno abbia i propri posti sicuri è molto importante. Di solito sono preferite aree private tranquille, definisci quindi quali potrebbero essere attualmente in casa tua. Ricava aree di riposo sopra gli armadi, sotto i letti, dentro a scatole di cartone girate di lato o alberi da gatto (paletti alti con numerosi posti di riposo elevati).

2. Lascia al tuo gatto tempo e spazi per se stesso.
Se il tuo gatto ha scelto di nascondersi o riposare da qualche parte, considera quello spazio come dedicato unicamente a lui. I gatti dormono per lunghi periodi della giornata e mentre lui si riposa potrebbe venire a te, o ai tuoi figli, voglia di provare a interagire con lui. Ricorda che, per essere gradite, le interazioni devono sempre partire dal gatto e che è necessario consentirgli di riposare quanto desidera.
3. Mantieni la loro routine e l'ambiente il più prevedibile possibile.
· Mentre noi capiamo le motivazioni legate ai cambiamenti dell’ultimo periodo, I gatti sono inconsapevoli di cosa stia succedendo. Dove possibile, cerca di mantenere le tue abitudini, questo aiuterà anche il tuo gatto a mantenere il più possibile la propria routine e capire quando qualcosa sta per succedere, come il momento in cui mangiare o giocare e quali sono i momenti più calmi e quelli più caotici della giornata.
· Avendo un sacco di tempo a disposizione, i nostri piani possono includere il provare a fare il maggior numero di bricolage possibile, ma è importante evitare troppi cambiamenti contemporaneamente e concentrarci su lavori più piccoli o ridipingere una stanza alla volta facendo particolare attenzione al rumore e l'odore prodotti (dalla vernice , spirito bianco ecc.) che possono essere causa di stress per i nostri gatti che hanno un senso dell'olfatto molto sensibile.
· Prova ad anticipare il futuro ritorno alla normalità, facendo piccoli cambiamenti graduali fino ad arrivare a quella che sarà la routine quotidiana.
4. Mantieni costanti le tue interazioni con il gatto.
- Permetti sempre al tuo gatto di avvicinarsi a te invece che forzare l’interazione con lui. Chiamalo con il suo nome e allunga la mano verso di lui delicatamente. Mantieni delle brevi e dolci interazioni – ogni 3 secondi ritrai la mano. Solo se il tuo gatto ti cerca e si struscia sulla tua mano, riavvicinati e dedicagli ancora dei brevi attimi di attenzione.
- Concentrati su aree come guance e mento, che sappiamo essere le preferite per ricevere le coccole dai gatti ed evita aree come la schiena, la coda, la pancia e i piedi. Evita di prendere in braccio il tuo gatto o di strapazzarlo con le coccole. Questi comportamenti possono spaventare il tuo amico peloso e renderlo meno desideroso di interagire con te in futuro.
- Fai attenzione ai segnali del tuo gatto, se è felice di ricevere le coccole farà le fusa, sfregherà il viso su di te e avrà la coda alzata. Alcuni dei segni che indicano che il tuo gatto potrebbe voler essere lasciato in pace invece includono le orecchie che si voltano all'indietro, il corpo che si irrigidisce, la coda che si contrae e si. Interrompi tutte le interazioni se vedi uno di questi comportamenti e allontanati. Non punire il tuo gatto se non ha voglia di interagire, lo farai sentire solo più ansioso.
- Attieniti ai normali schemi di interazione. Pensa alle ore del giorno in cui interagiresti di solito con il tuo gatto e mantieni questi momenti. Questo aiuterà il tuo gatto a non aspettarsi di poter giocare con te in qualsiasi momento quando ritornerai al lavoro. Se la tuo gatto piace la tua compagnia, offrigli una cuccia morbida dove riposare accanto alla tua postazione di lavoro.

5. Insegna ai bambini il corretto modo di interagire con il gatto.
Questo è il momento perfetto per insegnare ai tuoi figli come interagire correttamente con il gatto. Insegna loro a non disturbarlo quando si trovano in luoghi sicuri o riposa. I giochi con le bacchette sono l'ideale per consentire ai bambini un modo "senza mani" di interagire con i gatti senza doverli toccare, poiché molti gatti hanno paura della manipolazione “irruenta” da parte dei bambini.
6. Garantisci al gatto di accedere a tutte le loro risorse fondamentali.
Con i cambiamenti avvenuti per via del lockdown, le aree della casa che prima erano silenziose durante il giorno ora possono essere occupate. Pensa a dove si trovano attualmente le risorse del tuo gatto, come ciotole per cibo e acqua, vaschette per i rifiuti, aree di riposo e tiragraffi. Il tuo gatto può ancora accedervi facilmente e si trovano in un luogo tranquillo? In caso contrario, anziché spostare le risorse, prova ad aggiungerne altre in aree facilmente accessibili. I gatti che vivono con altri gatti dovrebbero avere, come regola generale, tante risorse quanti sono i gatti più una in aggiunta disponibile. Assicurati che il tuo gatto possa anche uscire ed entrare nella casa comodamente se è abituato ad avere accesso dall'esterno. Se questo significa ora attraversare la cucina affollata, ad esempio, prova a fornire un percorso alternativo per accedere all'esterno.
7. Prestabilisci gli orari per il gioco.
ll gioco è estremamente importante per i gatti e può aiutare ad alleviare lo stress. Le sessioni dovrebbero essere programmate alla stessa ora ogni giorno, meglio quando hai finito di lavorare o alla fine delle lezioni on line dei tuoi figli. Impostare orari aiuta a prevenire che il gatto ti infastidisca per giocare durante il giorno. Come accennato, i giochi con le bacchette sono perfetti per evitare di usare le mani (specialmente per i bambini che giocano con i gatti) e forniscono un ottimo sbocco per il normale comportamento predatore. Mantieni sessioni brevi (imitazione del modello di caccia) e varia i giocattoli per renderlo interessante per il tuo gatto.

8. Fornisci un ulteriore arricchimento come puzzle alimentari, scatole di cartone, sacchetti di carta (senza maniglie) e giocattoli con cui il tuo gatto può giocare da solo, per evitare che senta il bisogno di interromperti ogni volta che vuole fare qualcosa.
Il tuo gatto potrebbe apprezzare il fatto che tu sia disponibile a fornirgli un'attenzione extra durante il giorno. Cerca di non cedere sempre però alle sue richieste di attenzione e rispondi offrendogli un gioco o un’attività che lo tenga occupato. I puzzle alimentari sono un ottimo modo per coinvolgerlo mentalmente. Introducili lentamente, nell'impostazione più semplice e usa ricompense per incoraggiarlo solo se necessario (fai attenzione a non sovralimentare il tuo amico e riduci la quantità giornaliera di cibo se introduci i premi). L’ideale sarebbe usare delle crocchette dalla sua razione quotidiana! Mantieni questi arricchimenti anche una volta terminato il lockdown poiché forniscono al tuo gatto una grande fonte di arricchimento e possono aiutare a prevenire la noia quando passerà di nuovo più tempo da solo. .
Se in questo periodo stai a casa con il tuo gatto, condividi con noi le tue storie su Facebook e Instagram inserendo al loro interno #feliwayathome.
Anche oggi, tu e il tuo migliore amico, potete essere #HAPPYTOGETHER
Il Team FELIWAY
#feliwayathome